
Tutti i motori hanno bisogno di un olio per funzionare correttamente. Di conseguenza, l’olio motori per auto, a prescindere che tratti di olio sintetico, semisintetico o minerale, è un elemento essenziale.
Ma quali sono le sue missioni e i suoi benefici? Tra i suoi diversi fondamentali ruoli, vi è quello di lubrificare le diverse parti del motore che sono costantemente in attrito. Limita così l’attrito che tende a logorare le parti. L’energia persa dalla combustione, ma anche l’attrito delle parti meccaniche tra di loro aumentano la temperatura del motore.

La lubrificazione delle parti fornite dall’olio consente di evacuare il calore durante tutto il circuito di lubrificazione. Completa, perciò, l’attività svolta dal liquido di raffreddamento, il quale, non può raffreddare alcune aree del motore.
Indice degli articoli:
Il ruolo dell’olio motore per auto
Sono davvero molteplici i compiti assolti dall’olio motore per auto. Tuttavia, affinché possa svolgere pienamente tutte le sue missioni, il suo livello deve essere controllato regolarmente. Un olio troppo utilizzato non svolge più il suo ruolo, il che influisce sulle condizioni generali del motore e delle sue parti.
Quindi, oltre che controllare il suo livello, è importante che venga ad essere, anche, cambiato. In linea generale, la combustione provoca la produzione di acido corrosivo che può danneggiare le parti metalliche del motore. Grazie agli additivi presenti negli oli moderni, questa corrosione viene rallentata. Tuttavia, nel tempo, a contatto con l’ossigeno, l’olio motore può ossidarsi e non svolgere più il suo ruolo protettivo anticorrosione. Questo, andando a concludere, è uno dei motivi per cui dovrebbe essere cambiato regolarmente.
Della stessa categoria:
- Olio motore per auto, perché importante cambiarlo
- Portabiciclette, per portare la tua bici sempre con te
- Servosterzo idraulico: cos’è e come funziona
- Ricambi auto di qualità per la massima efficienza
- Quando è necessario sostituire la batteria della tua auto?